Realizzazione impianti termico solari Oristano
Installazione di Impianti Termici Solari a Oristano: Guida Completa
L’energia solare rappresenta una delle fonti rinnovabili più promettenti e sostenibili disponibili oggi. Oristano, con il suo clima privilegiato, offre un ambiente ideale per l’installazione di impianti termici solari. In questo articolo, esploreremo i vantaggi di questi impianti, il processo di installazione e le normative locali.
Perché Scegliere gli Impianti Termici Solari
Vantaggi Energetici e Ambientali
1. Risparmio Economico: Gli impianti termici solari riducono notevolmente le bollette energetiche, consentendo di utilizzare l’energia solare per il riscaldamento dell’acqua. Con l’aumento dei costi energetici, questa soluzione offre un’alternativa economica a lungo termine.
2. Sostenibilità Ambientale: Utilizzando l’energia solare, si riduce la dipendenza dai combustibili fossili, contribuendo alla diminuzione delle emissioni di CO2. Questo è particolarmente importante in una città come Oristano, dove la qualità dell’aria può risentire dell’inquinamento urbano.
3. Incremento del Valore Immobile: Instaurare un impianto di energia rinnovabile aumenta il valore della proprietà. In un’epoca in cui la sostenibilità è un fattore chiave per molti acquirenti, avere un impianto solare può fare la differenza.
Tipologie di Impianti Termici Solari
Esistono diverse tipologie di impianti termici solari che possono essere installate a Oristano, tra cui:
– Impianti a Collettori Piani: I più comuni, ideali per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e per il riscaldamento di ambienti.
– Impianti a Tubo Sottile: Maggiore efficienza nella produzione di calore anche in condizioni di bassa luminosità solare.
– Impianti Ibridi: Combinano l’energia solare con altre fonti di energia rinnovabile, ottimizzando l’efficienza energetica complessiva.
Il Processo di Installazione
Fase 1: Valutazione Iniziale
Prima di procedere con l’installazione, è fondamentale condurre un’analisi dettagliata delle esigenze energetiche della tua abitazione o della tua azienda. Questo include la valutazione della posizione geografica, dell’orientamento del tetto, e della quantità di acqua calda necessaria.
Fase 2: Progettazione
Una volta effettuata la valutazione, viene elaborato un progetto su misura che tenga conto di tutti i fattori specifici dell’installazione. Un buon progettista considera l’inclinazione del tetto, la superficie disponibile e le normative locali riguardanti l’installazione di pannelli solari.
Fase 3: Installazione
L’installazione vera e propria dovrebbe essere effettuata da professionisti certificati. Questo non solo garantisce che l’impianto sia montato correttamente, ma assicura anche che siano rispettate tutte le normative di sicurezza. Durante questa fase, i collettori solari, i serbatoi di accumulo e gli eventuali sistemi di supporto devono essere posizionati e collegati.
Fase 4: Collaudo
Dopo l’installazione, si eseguiranno test di collaudo per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Questo include sia il controllo della produzione di calore, sia la verifica che non ci siano perdite nel sistema.
Fase 5: Manutenzione
Una volta installato, un impianto termico solare richiede una manutenzione minima, ma è consigliabile effettuare controlli periodici per garantire che l’efficienza rimanga alta nel tempo.
Normative e Incentivi Locali
A Oristano, come nel resto d’Italia, sono disponibili vari incentivi e agevolazioni fiscali per chi decide di installare impianti di energia rinnovabile. Tra questi, ci sono detrazioni fiscali fino al 65% sulle spese di installazione. È importante informarsi su eventuali bandi locali o regionali che potrebbero offrire ulteriori agevolazioni.
Permessi Necessari
Prima di procedere con l’installazione, è fondamentale ottenere i permessi necessari. Questo varia a seconda del tipo di impianto e della sua posizione. È sempre consigliabile rivolgersi agli uffici competenti del comune di Oristano per sapere quali documenti sono richiesti.
Conclusioni
Investire in un impianto termico solare a Oristano non è solo una scelta ecologica, ma anche una strategia economica a lungo termine. Con i giusti incentivi e un processo di installazione professionale, è possibile godere dei benefici dell’energia solare, riducendo le spese energetiche e contribuendo a un ambiente più pulito.
Se stai pensando di installare un impianto termico solare, contatta esperti locali per una valutazione e un preventivo su misura: è il primo passo verso un’abitazione più sostenibile e conveniente!
Gli impianti termici o comunemente detti solari, si basano su una tecnologia che ha lo scopo di convertire l’energia solare in energia termica. Questi impianti sono utilizzati essenzialmente per il riscaldamento dell’acqua ad uso sanitario, sia in abitazioni civili che industriali.
Questi impianti sono molto semplici da realizzare a costi contenuti e utilizzati oramai da moltissimo tempo. Il ritorno economico per il riscaldamento dell’acqua è altissimo e quindi sono una soluzione molto utilizzata.
In questo tipo di impianto il serbatoio viene posizionato direttamente sopra i pannelli solari, questi ultimi scaldandosi cedono il calore accumulato direttamente all’acqua che è contenuta all’interno del serbatoio. Questo impianto è molto semplice sia in termini di installazione che manutenzione e ha un costo molto contenuto.
Un impianto a circolazione naturale è un sistema a circuito chiuso. Non hanno pompe ne componenti elettronici, hanno bisogno di una manutenzione minima. Nei tubi passa un fluido atossico il glicole propilenico. Questo fluido esposto alla radiazione solare si scalda e riduce la sua densità divenendo più leggero. Questo fluido passando all’interno di un condotto dentro il serbatoio cede il calore all’acqua che di conseguenza si scalda. Il condotto dove passa il fluido di glicole propilenico è siggillato e protegge l’impianto anche dal rischio di un eventuale congelamento a basse temperature.
Di seguito vi mostriamo uno schema di un impianto a circolazione naturale.
A differenza dall’impianto a circolazione naturale, in questo tipo di impianto il fluido viene fatto circolare grazie ad una pompa collegata ad una centralina. E dotato di un sistema di regolazione elettronico che ha lo scopo di controllare la circolazione del fluido e la temperatura se ad esempio avviene una scarsa irradiazione solare, magari dovuta al cattivo tempo, o si verificano elevati consumi, la centralina aziona il sistema ausiliario di riscaldamento. Quest’ultimo può essere termico, a gas o gasolio. Questo sistema migliora sensibilmente il rendimento di tutto l’impianto.
A differenza dell’impianto a circolazione naturale, questa tipologia di impianto geotermico è più complesso e più costoso. Ma garantisce un riscaldamento costante dell’acqua. Molto indicato per gli edifici ad uso industriale.
Di seguito vi mostriamo una schema di un impianto a circolazione forzata
Siamo partner per tutta la Regione Sardegna della Solar Edge, azienda leader nel settore del fotovoltaico per aver inventato il Sistema di Inverter Ottimizzati. Questo ci consente di fornire un prodotto ed un servizio di assistenza di altissima qualità.