24 Gen Bando fotovoltaico Sardegna 2025
Incentivi per impianti fotovoltaici in Sardegna con ISEE inferiore a 15.000 euro


La Regione Sardegna ha lanciato un progetto sperimentale da 20 milioni di euro per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo nelle case delle famiglie sarde con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Questo è il primo passo di un programma a lungo termine che prevede oltre 100 milioni di euro destinati fino al 2030, di cui 90 milioni già disponibili.
Dettagli del Programma
- Obiettivo: Ridurre i costi energetici per le famiglie e promuovere le energie rinnovabili.
- Finanziamento Iniziale: I primi 20 milioni di euro saranno erogati tramite un bando di prossima pubblicazione.
- Beneficiari: Famiglie residenti in Sardegna con ISEE inferiore a 15.000 euro.
- Copertura: Il contributo a fondo perduto coprirà interamente le spese di fornitura, installazione, assicurazione multirischio, manutenzione periodica e monitoraggio delle prestazioni dell’impianto.
- Criteri di Assegnazione: La graduatoria premierà le famiglie con il reddito più basso e la potenza installata più bassa.
- Semplificazione Burocratica: Le imprese qualificate di fiducia delle famiglie si occuperanno di tutte le pratiche amministrative, inclusa la presentazione della domanda tramite la piattaforma SUS (Sportello Unico dei Servizi) della Regione.
Impatto Atteso
- Impianti Finanziati: Si stima di finanziare circa 1.650 impianti fotovoltaici con potenza nominale tra 3 e 6 kW nel primo anno.
- Nuova Potenza Installata: Previsione di circa 5,4 MW di nuova potenza fotovoltaica e 10 MWh di capacità di accumulo.
- Autoconsumo: Si stima un autoconsumo medio del 70%, con un surplus energetico di circa 2.100 MWh annui.
- Benefici Economici: Si prevede un ricavo annuale indicativo di circa 330.000 euro dalla vendita dell’energia in eccesso.
- Opportunità per le Imprese Locali: Il progetto creerà nuove opportunità di crescita per le imprese sarde nel settore delle energie rinnovabili, non solo per l’installazione ma anche per la manutenzione degli impianti.
Questo intervento rappresenta un passo significativo della Regione Sardegna verso la transizione energetica, contrastando il caro-bollette e proteggendo l’ambiente, con un impatto positivo sui bilanci familiari e sull’economia locale.
Si invitano i cittadini a consultare il sito istituzionale della Regione per ulteriori informazioni e per cogliere questa importante opportunità.
Dove installare
L’installazione di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui la disponibilità di spazio, l’orientamento e l’inclinazione del tetto, l’ombreggiamento e le normative locali. Ecco alcuni luoghi comuni in cui è possibile installare un impianto fotovoltaico:
1. Tetto dell’edificio: Il tetto dell’edificio è il luogo più comune per l’installazione di un impianto fotovoltaico. È importante che il tetto abbia un’orientazione verso sud o sud-ovest e un’inclinazione adeguata per massimizzare l’efficienza dell’impianto.
2. Tetto piano: Se l’edificio ha un tetto piano, è possibile installare i pannelli fotovoltaici su supporti inclinati o su strutture solari fisse. Questo permette di ottenere un’angolazione ottimale per l’assorbimento della luce solare.
3. Tettoia o pergolato: Se si dispone di una tettoia o di un pergolato con spazio sufficiente, è possibile installare un impianto fotovoltaico su di essi. Questa soluzione può essere particolarmente adatta per aree con spazi aperti come giardini o parcheggi.
4. Terreno: Se si dispone di un’area di terreno sufficiente, è possibile installare un impianto fotovoltaico a terra. Questa soluzione richiede la costruzione di supporti o strutture per i pannelli solari.
5. Facciata dell’edificio: In alcuni casi, è possibile installare i pannelli fotovoltaici direttamente sulla facciata dell’edificio. Questa soluzione può essere adatta per edifici con facciate esposte al sole e può contribuire a ridurre l’ombreggiamento.
Prima di installare un impianto fotovoltaico, è importante consultare un professionista del settore per valutare la fattibilità tecnica e le normative locali.
Quanti kW di fotovoltaico conviene installare?
La potenza di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, tra cui il consumo energetico dell’edificio, la disponibilità di spazio per l’installazione dei pannelli solari e il budget a disposizione.
Per determinare la potenza adeguata per un impianto fotovoltaico, è necessario considerare il consumo energetico medio giornaliero dell’edificio. Questo può essere calcolato prendendo in considerazione la bolletta energetica o utilizzando strumenti online che stimano il consumo in base al numero di persone che vivono nell’edificio e agli elettrodomestici utilizzati.
Una volta determinato il consumo energetico giornaliero, è possibile calcolare la potenza necessaria dell’impianto fotovoltaico. In generale, un impianto fotovoltaico di 1 kWp (kilowatt-pico) può produrre circa 1.200-1.500 kWh (kilowattora) di energia all’anno, a seconda delle condizioni climatiche e dell’orientamento dei pannelli solari.
Ad esempio, se il consumo energetico giornaliero dell’edificio è di 10 kWh, potrebbe essere necessario un impianto fotovoltaico di almeno 6-8 kWp per coprire il consumo energetico annuale.
È importante considerare anche la disponibilità di spazio per l’installazione dei pannelli solari. Se lo spazio è limitato, potrebbe essere necessario optare per un impianto di potenza inferiore o utilizzare pannelli solari ad alta efficienza.
Infine, è consigliabile consultare un professionista del settore per valutare la potenza adeguata per l’impianto fotovoltaico in base alle specifiche dell’edificio e alle condizioni locali.
Fotovoltaico con o senza accumulo
La principale differenza tra un impianto fotovoltaico con accumulo e uno senza accumulo riguarda la gestione dell’energia prodotta dai pannelli solari.
Un impianto fotovoltaico senza accumulo è collegato direttamente alla rete elettrica nazionale. L’energia prodotta dai pannelli solari viene utilizzata immediatamente per alimentare gli elettrodomestici dell’edificio. Se l’energia prodotta supera il consumo dell’edificio, l’eccesso viene immesso nella rete elettrica e si riceve un credito energetico o un compenso economico, a seconda delle politiche locali.
D’altra parte, un impianto fotovoltaico con accumulo è dotato di batterie che consentono di immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli solari per l’utilizzo in un secondo momento. In questo caso, l’energia solare viene utilizzata per alimentare gli elettrodomestici dell’edificio durante il giorno e l’eccesso di energia viene immagazzinato nelle batterie. Durante la notte o in caso di scarsa insolazione, l’energia accumulata viene utilizzata per alimentare l’edificio.
L’installazione di un sistema di accumulo può offrire diversi vantaggi:
1. Autosufficienza energetica: Un impianto fotovoltaico con accumulo permette di utilizzare l’energia solare prodotta in modo autonomo, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica nazionale.
2. Utilizzo dell’energia in momenti di bassa insolazione: Le batterie consentono di utilizzare l’energia solare anche durante la notte o in caso di scarsa insolazione, garantendo un approvvigionamento energetico continuo.
3. Riduzione dei costi energetici: L’utilizzo dell’energia solare immagazzinata nelle batterie permette di ridurre l’acquisto di energia dalla rete elettrica, contribuendo a un risparmio economico a lungo termine.
4. Sicurezza energetica: In caso di interruzioni di corrente, un impianto fotovoltaico con accumulo può continuare a fornire energia all’edificio, garantendo una maggiore sicurezza energetica.
Tuttavia, l’installazione di un sistema di accumulo comporta costi aggiuntivi rispetto a un impianto fotovoltaico senza accumulo. È importante valutare attentamente i costi e i benefici prima di prendere una decisione. Inoltre, è consigliabile consultare un professionista del settore per valutare la fattibilità tecnica e le normative locali riguardanti l’installazione di un sistema di accumulo.
Alcuni degli Impianti che abbiamo realizzato
- All
Partner di una delle migliori aziende nel settore fotovoltaico
Siamo partner per tutta la Regione Sardegna della Solar Edge, azienda leader nel settore del fotovoltaico per aver inventato il Sistema di Inverter Ottimizzati. Questo ci consente di fornire un prodotto ed un servizio di assistenza di altissima qualità.

Sorry, the comment form is closed at this time.